AMETISTA
- harmonycol
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Se io potessi parlare ti direi:
" Porto la quiete dell'universo e l'intuizione delle ere nel palmo della
tua mano. Lascia che la mia presenza violetta ti avvolga in un
abbraccio di serenità, guidandoti con calma attraverso le tempeste
della vita. Sono qui per infondere il tuo cammino con chiarezza, pace
e un profondo senso di comprensione, accompagnandoti nei momenti
di riflessione e nei sogni di quiete."
L'ametista, con il suo splendido colore viola e le sue profonde qualità
spirituali, continua ad essere una delle pietre più apprezzate nel
mondo della cristalloterapia e oltre. Questa pietra non solo arricchisce
esteticamente ma offre anche supporto nel viaggio di crescita
personale e spirituale, promuovendo la calma, la protezione e
l'illuminazione.
Proprietà e benefici:
Spirituale: L'ametista è nota per potenziare la spiritualità e la
connessione con il divino. Molto utilizzata durante la meditazione,
aiuta a calmare la mente e a potenziare l'intuito.
Emozionale: Fornisce equilibrio emotivo, aiutando a superare
paure, rabbia e ansie. Può anche aiutare a superare dipendenze e
abitudini nocive.
Fisico: Creduta da alcuni per alleviare l'insonnia e migliorare la
qualità del sonno. Anche utilizzata per ridurre mal di testa e
dolori.
Utilizzo:
Meditazione: Posizionando un'ametista sulla fronte, può aiutare
ad attivare il terzo occhio e ad approfondire le sessioni di
meditazione.
Gioielli: Portata come pendente, braccialetto o anello, l'ametista
può funzionare come un amuleto protettivo e aiutare il portatore
a mantenere un equilibrio emotivo.
Ambiente domestico: Una drusa Posizionata in una stanza, può aiutare a
creare un'atmosfera pacifica e calmante, ripulisce gli ambienti dalle energie
negative e può essere usata anche per ripulire gli altri cristalli
Origine e Storia:
L'ametista è una varietà di quarzo di colore viola. Il suo nome deriva
dal greco "amethustos", che significa "non ubriaco", e anticamente
era indossato come amuleto per prevenire l'ebbrezza. Gli antichi Egizi
la usavano in anelli e amuleti, mentre i Romani la credevano capace
di prevenire l'intossicazione.
Caratteristiche fisiche:
L'ametista può variare in tonalità dal lilla chiaro al viola scuro, a
seconda del contenuto di ferro e del modo in cui il quarzo è stato
irradiato. Può essere trasparente o opaco e spesso presenta striature
o inclusioni.
댓글